Comunanza Agraria di Percozzone

Percozzone, frazione del Comune di Pergola.

Comune di Cantiano

Comune di Cantiano.

Comune di Frontone

Reperti archeologici attestano che questo territorio fu abitato dagli Umbri, Galli e Romani (295 a. C.); poi dai Longobardi e successivamente dai Franchi come testimoniano le preziose pergamene dei monaci Avellaniti e Camaldolesi. La storia di Frontone è legata soprattutto al suo Castello, conteso da principi e da guerrieri per il dominio delle contrade circostanti e che oggi rappresenta uno dei più chiari esempi di architettura militare dell'XI secolo.  I primi documenti che parlano del Castello e della Comunità civile di Frontone risalgono all'undicesimo secolo e la sua storia è legata a quella delle signorie di Cagli, Gubbio e Urbino.  Nel 1530 il Castello ed il territorio di Frontone divenne contea del Ducato di Urbino, dono di Francesco Maria Della Rovere al nobile Gianmaria Della Porta e tale rimase fino alla abolizione delle giurisdizioni feudali per effetto dell'annessione al Regno d'Italia napoleonico (1808) abolizione poi rinnovata da Papa Pio VII (1816).  Il Castello, possente costruzione arroccata sulla cima di un ripido colle, testimonia ancora un passato ricco di storia e nobiltà.

Contatti: www.comune.frontone.pu.it   comune.frontone@emarche.it

Sede: Piazza del Municipio, 19 - 61040 - Frontone (PU)

Note: proprietario degli impianti sciistici del Monte Catria www.montecatria.com


Comune di Serra Sant'Abbondio

Fondato dal libero Comune di Gubbio nel secolo XIII ebbe una rilevante importanza strategica, quale luogo di difesa e di controllo della via più impervia e recondita, ma più breve, tra l'Umbria e il litorale adriatico. Il territorio è stato abitato fin dall'età del ferro: esisteva una "Serra", cioè un "luogo chiuso", con chiesa dedicata a Sant'Abbondio. Nel 1384 Serra Sant'Abbondio entrò a far parte del Ducato d'Urbino. La conformazione urbanistica del paese conserva il tipico assetto dell'antico borgo medievale con due porte d'accesso, restanti dalle primitive quattro: la Porta Santa con torre e la Porta di Macione del XIII secolo; due vie parallele al corso centrale fanno da cornice alle costruzioni in pietra da disegno semplice e lineare.  Poco lontano dal paese, sulla sponda sinistra del fiume Cesano, è conservata nella sua struttura la cripta paleocristiana di San Biagio, del IV o V secolo, costruita con reperti d'epoca romana provenienti da un tempio pagano, la più antica della Regione Marche.

Contatti: www.comune.serrasantabbondio.pu.it

comune.serrasantabbondio@emarche.it

Sede: Piazzale del Comune, 1 - 61040 - Serra Sant'Abbondio (PU) 

Note: nel territorio comunale sorge l'Eremo di Fonte Avellana


Istituto Diocesano del sostentamento di Gubbio

Gubbio (PG)

Università Agraria degli Uomini di Villa di Acquaviva

Acquaviva di Cagli (PU)

Università Agraria degli  Uomini della Villa di Paravento

Paravento di Cagli (PU)

Università degli Uomini Originari di Frontone

La nascita della Comunità o Università degli Uomini Originari di Frontone si suppone risalga ai primi anni del 1300 e viene posta in relazione a una serie di contratti di enfiteusi stipulati tra l’Eremo di Fonte Avellana e gli abitanti di Frontone.
Con questo contratto di enfiteusi gli Avellaniti concessero per 99 anni, a determinate condizioni, l’uso di gran parte delle montagne del massiccio del Catria.
Il contratto di enfiteusi più antico che si possiede ancora, fu rogato dal notaio Girolamo Nicolelli di Pergola il 7 maggio 1536. Trattandosi di un rinnovo, si presuppone l’esistenza di almeno un altro precedente contratto, per cui si può dedurre, con buona approssimazione, che l’uso di gran parte dei terreni del Catria e dell'Acuto da parte dei Frontonesi possa collocarsi intorno alla prima metà del secolo XIV. 

Contatti:  www.uuoofrontone.it   uuoo.frontone@gmail.com

Sede: Via Fonte Avellana, 140 - 61040 - Frontone (PU)

Note: proprietari e gestori dei rifugi insistenti nel Comune di Frontone